Cantina Rauscedo ha acquisito la gestione della cantina Fossa Mala
Cantina Rauscedo ha acquisito la gestione della cantina Fossa Mala, importante realtà del panorama vitivinicolo friulano.
Il nostro Presidente definisce l’accordo “uno step storico e strategico”: «Si tratta di un passo essenziale per svilupparci ulteriormente in Italia e all’estero insieme a un partner con cui condividiamo pienamente i valori di qualità, innovazione, sostenibilità e impatto positivo sul territorio».
Con l’accordo siglato il 22 ottobre 2025, Società Agricola Fossa Mala ha ceduto a Cantina Rauscedo l’attività di produzione e imbottigliamento di vini bianchi e rossi. L’operazione comprende la gestione delle strutture e dei macchinari destinati alla cantina, mentre la proprietà dei vigneti e dei terreni resta alla famiglia Roncadin, fondatrice del marchio Fossa Mala.
«La collaborazione con la famiglia Roncadin nasce da una profonda affinità di vedute e di valori – spiega Antonio Zuliani –. È un’operazione che guarda al futuro del territorio, con l’obiettivo di salvaguardarne le eccellenze e sostenere le aziende che vi operano. Crediamo che la qualità, intesa in senso moderno, si ottenga attraverso un percorso condiviso e coordinato, dal vigneto fino alle fasi di vinificazione, sempre sotto la supervisione e la certificazione di enti terzi qualificati».
Anche Edoardo Roncadin, per Fossa Mala, sottolinea lo spirito della partnership:
«Questa operazione è stata concepita per garantire a Fossa Mala una crescita sostenibile, in Italia e all’estero, che non sarebbe stata possibile con le sole nostre forze. La scelta di Cantina Rauscedo come partner nasce da una visione comune, orientata non solo all’espansione sui mercati, ma anche all’innovazione, alla valorizzazione del territorio e alla ricerca costante della qualità, secondo modelli virtuosi e sostenibili».
Con questa acquisizione, Cantina Rauscedo rafforza la propria capacità produttiva e conferma il proprio impegno nel difendere e valorizzare l’identità del territorio, ampliandone al contempo il raggio d’azione e la competitività sui mercati internazionali.
CONDIVIDI